Deep web: di cosa tratta? e cosa ci si può trovare?

Il web che conosciamo e su cui navighiamo abitualmente non è che il 4 % percento di cosa c’è veramente online. Il deep web corrisponde all’universo sommerso di internet in cui sembra difficile accedere ma proprio per questo motivo terreno fertile di crimini e commerci illegali.
Cos’è il deep web?
Il deep web corrisponde ad una parte inaccessibile ai comuni strumenti che usiamo per navigare e non indicizzata dai motori di ricerca che usiamo abitualmente.
In cosa è diverso?
Viene diviso in 6 livelli:
- web comune;
- surface web per server informatici e siti come Reddit;
- bergie web, l’ultimo strato a cui si può accedere senza particolari strumenti e conoscenze con video e immagini senza censure;
- deep web accessibile solo con software speciali e in cui si trovano i canali di comunicazione degli hacker;
- charter web dove si muovono hacker, trafficanti di armi e droga, jihadisti, estremisti e pornografi.
- marianas web che – si dice – comprenda l’80% di internet.
Cosa si trova nel deep web?
Letteralmente qualsiasi cosa. Forum, siti di organizzazioni estremiste, negozi virtuali come il Silk Road, dove c’è chi vende droga, armi e documenti falsi.
Il Bitcoin, la moneta digitale di internet viene utilizzata per i pagamenti e ogni venditore è garantito da un sistema di feedback, come su eBay.
Silk road era ed è un sito specializzato in droghe, carte clonate, skimmer e attrezzi da truffatore e merci vietate.
Tra i prodotti più venduti troviamo:
- Una pasticca di ecstasy da 9 dollari ovvero la “Superman Xtc”;
- Una carta prepagata da 100 sterline con cui è possibile cambiare bitcoin in soldi veri.
- Infine, un pacchetto da 200 milligrammi di DMT (dimetiltriptamina), un allucinogeno di moda negli Stati Uniti.
In conclusione possiamo affermare che il mondo sommerso del web è sicuramente ancora poco definito e ci sono ancora tante cose di cui non si è a conoscenza.